Skip to content
Un viaggio tra tradizioni, saperi e vita rurale
- Descrizione delle case contadine, delle strutture in pietra e delle masserie.
- Organizzazione della vita familiare e comunitaria.
- Ruolo delle donne e degli uomini nella società contadina.
- Il contadino: tecniche di coltivazione e lavoro nei campi.
- Il pastore e la transumanza.
- L’artigiano: fabbri, falegnami, tessitori e ceramisti.
- I mulini ad acqua e a vento: produzione della farina.
- La semina, il raccolto e la vendemmia.
- La raccolta delle olive e la produzione dell’olio.
- Il grano e la panificazione tradizionale.
- Cucina povera e piatti tipici della tradizione contadina.
- Tecniche di conservazione degli alimenti.
- Il vino fatto in casa e la produzione artigianale di salumi e formaggi.
- Feste legate alla terra.
- Antiche superstizioni e rituali contadini.
- Proverbi e modi di dire della cultura contadina calabrese.
- Gli attrezzi agricoli tradizionali.
- I carri trainati da buoi e i mezzi di trasporto rurali.
- Gli utensili da cucina e gli oggetti d’uso quotidiano.
- L’abbandono delle campagne e l’emigrazione.
- Il rischio di perdita delle tradizioni.
- Progetti e iniziative per la valorizzazione della cultura contadina in Calabria.
Translate »
error: Questo contenuto è protetto!!!
- -