La Calabria è una terra di contaminazioni linguistiche, frutto delle tante civiltà che nei secoli l’hanno abitata: dai Greci ai Romani, dai Bizantini ai Normanni. Molte parole dialettali calabresi conservano tracce di queste influenze, e una di esse è “putica” (o “putiga”), usata ancora oggi in alcune aree per indicare un negozio.
Ma qual è l’origine di questa parola? Deriva dal latino o potrebbe avere radici greche, data l’antica presenza della Magna Grecia in Calabria?
L’Origine Greca: ἀποθήκη (apothḗkē)
Una delle ipotesi più interessanti è che “putica” derivi direttamente dal greco antico ἀποθήκη (apothḗkē), che significa deposito, magazzino o bottega. Questo termine esiste ancora oggi nel greco moderno come αποθήκη (apothíki), con lo stesso significato di “ripostiglio” o “negozio di stoccaggio”.
La Calabria ha una lunga storia di colonizzazione greca: città come Reggio, Locri, Crotone e Sibari furono tra le più importanti della Magna Grecia. È quindi plausibile che molte parole greche siano entrate nel dialetto locale e si siano conservate fino ai giorni nostri.
Se “putica” derivasse direttamente dal greco, significherebbe che la parola è sopravvissuta per oltre 2.500 anni, trasmessa oralmente dalle popolazioni locali.
Come potrebbe essersi evoluta?
Nella trasformazione linguistica dal greco antico ai dialetti romanzi calabresi, ἀποθήκη potrebbe aver subito queste modifiche:
- ἀποθήκη → puthíka (pronuncia più dolce e dialettale)
- puthíka → putica (semplificazione fonetica)
Questo tipo di adattamento è comune nei dialetti calabresi, dove le parole greche si sono fuse con l’italiano e il latino, generando forme uniche.
L’Origine Latina: Apotheca e Bottega
Un’altra ipotesi è che “putica” non provenga direttamente dal greco, ma dal latino “apotheca”, che aveva un significato molto simile a quello del greco antico: deposito o magazzino per conservare merci, vini e medicinali.
Dal latino “apotheca” derivano:
- Bodega (spagnolo, “cantina”)
- Boutique (francese, “negozio”)
- Bottega (italiano, “laboratorio artigianale o negozio”)
Se “putica” derivasse dal latino, significherebbe che la parola è stata adottata in Calabria dopo la conquista romana (III secolo a.C.), sostituendo gradualmente il termine greco ἀποθήκη o mescolandosi con esso.
Anche in questo caso, la trasformazione potrebbe essere stata fonetica:
- Apotheca → Puteca → Putica
Questa teoria è supportata dal fatto che parole simili esistono in altri dialetti italiani meridionali, come “puteca” in Campania e Puglia.
Doppia Influenza: Greco e Latino
Un’ipotesi molto probabile è che entrambi i termini abbiano contribuito alla formazione della parola. In Calabria, per secoli, il greco e il latino sono stati parlati contemporaneamente:
- Dal VIII secolo a.C. al III secolo a.C., il greco era la lingua dominante nella Magna Grecia.
- Dal III secolo a.C. fino al crollo dell’Impero Romano, il latino si diffuse, ma il greco rimase parlato nelle zone meridionali.
- Dal Medioevo fino al XVI secolo, il greco sopravvisse nelle comunità bizantine e grecaniche.
Quindi, è possibile che “putica” sia nata dalla fusione delle due lingue: una parola di origine greca adattata alla pronuncia latina e poi entrata nel dialetto calabrese.
Uso e Diffusione di “Putica” in Calabria
Il termine “putica” o “putiga”, con le diverse varianti, è ancora usato in diverse parti della Calabria, nelle diverse province. In passato, indicava il piccolo negozio di paese dove si vendevano generi alimentari.
La putica non era solo un luogo di commercio, ma anche un punto di ritrovo per la comunità:
- Qui si parlava delle novità del paese.
- I venditori spesso concedevano “fiatu” (credito) ai clienti abituali.
- Si potevano trovare prodotti locali e specialità tradizionali.
Oggi, il termine sta scomparendo a favore di parole più moderne come “negozio”, ma resiste ancora nei dialetti più autentici e nelle comunità più legate alle tradizioni.
Variazioni Locali e Altri Termini Dialettali
A seconda del paese e della zona, la parola cambia leggermente forma:
- Putica [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Putìa [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Putiga [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Puticha [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Potiga [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Putigha [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Potiha [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Putiha [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Putija [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Potija [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
Variazioni locali da approfondire
- Potiga [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Puticha [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Puttiga [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Potiha [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Putiha [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Putija [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
- Potija [manca audio] [manca trascrizione fonetica IPA]
Invia la parola utilizzata nel tuo paese con eventuale audio utilizzando il modulo contenuto nel seguente [LINK] (si aprirà una nuova pagina)
Cose da fare
Trovare Varianti del termine- Realizzazione video
- Audio della pronuncia del termine
- Trascrizione fonetica IPA dei termini
- Creare mappa singole provincie dei termini verificati
Dove e quale si usa
In provincia di Catanzaro
A
Albi – Amaroni – Amato – Andali – Argusto
B
Badolato – Belcastro – Borgia – Botricello
C
Caraffa di Catanzaro – Cardeto ( Καρδίτο, Cardìto) – Cardinale – Carlopoli – Catanzaro – Cenadi – Centrache – Cerva – Chiaravalle Centrale – Cicala – Cortale – Cropani (Kropànion in greco bizantino) – Curinga
D
Davoli – Decollatura
F
Falerna – Feroleto Antico – Fossato Serralta
G
Gagliato – Gasperina – Gimigliano – Girifalco – Gizzeria (Jacari in arbëreshë) – Guardavalle
I
Isca sullo Ionio
J
Jacurso
L
Lamezia Terme (Nicastro – Sambiase – Santa Eufemia)
M
Magisano – Maida – Marcedusa (Marçëdhuza in arbëresh) – Marcellinara – Martirano – Martirano Lombardo – Mesoraca (Mesoràchion in greco bizantino) – Miglierina – Montauro – Montepaone – Motta Santa Lucia
N
Nocera Terinese
O
Olivadi
P
Palermiti – Pentone – Petrizzi – Petronà – Pianopoli – Platania
S
San Floro – San Mango d’Aquino – San Pietro a Maida – San Pietro Apostolo – San Sostene – San Vito sullo Ionio – Santa Caterina dello Ionio – Sant’Andrea Apostolo dello Ionio – Satriano – Sellia – Sellia Marina – Serrastretta – Sersale – Settingiano – Simeri Crichi – Sorbo San Basile – Soverato – Soveria Mannelli – Soveria Simeri – Squillace – Stalettì
T
Taverna – Tiriolo – Torre di Ruggiero
V
Vallefiorita
Z
Zagarise
Provincia di Cosenza
A
Acquaformosa (Firmoza in arbëreshë) – Acquappesa – Acri – Aiello Calabro – Aieta – Albidona – Alessandria del Carretto – Altilia – Altomonte – Amantea – Amendolara – Aprigliano
B
Belmonte Calabro – Belsito – Belvedere Marittimo – Bianchi – Bisignano – Bocchigliero – Bonifati – Buonvicino
C
Calopezzati – Caloveto – Campana – Canna – Cariati (Curiati in greco bizantino) – Carolei – Carpanzano – Casali del Manco – Cassano all’Ionio – Castiglione Cosentino – Castrolibero – Castroregio (Kastërnexhi in arbëreshë) – Castrovillari – Celico – Cellara – Cerchiara di Calabria – Cerisano – Cervicati (Çervikat in arbëresh) – Cerzeto (Qana in arbëreshë)- Cetraro – Civita (Çifti in arbëresh) – Cleto (Petramala antico nome medioevale e in uso nel dialetto locale, Kletè, Κλητή in greco antico) – Colosimi – Corigliano Rossano – Cosenza – Cropalati – Crosia (Krussia in greco bizantino)
D
Diamante – Dipignano – Domanico
F
Fagnano Castello – Falconara Albanese (Fallkunara in arbëreshë) – Figline Vegliaturo – Firmo (Ferma in arbëreshë) – Fiumefreddo Bruzio – Francavilla Marittima – Frascineto (Frasnita in arbëreshë) – Fuscaldo
G
Grimaldi – Grisolia – Guardia Piemontese (La Gàrdia in occitano)
L
Lago – Laino Borgo – Laino Castello – Lappano (Appàno in greco bizantino) – Lattarico (Lachtarikòn in greco bizantino) – Longobardi – Longobucco – Lungro (Ungra in arbëresh) – Luzzi
M
Maierà (Majerà in greco bizantino) – Malito – Malvito – Mandatoriccio – Mangone – Marano Marchesato – Marano Principato – Marzi – Mendicino (Mennikino in greco bizantino) – Mongrassano (Mungrasana in arbëreshë) – Montalto Uffugo – Montegiordano – Morano Calabro – Mormanno – Mottafollone
N
Nocara
O
Oriolo – Orsomarso (Ursius Martius nell’antichità)
P
Paludi – Panettieri – Paola – Papasidero – Parenti – Paterno Calabro – Pedivigliano – Piane Crati – Pietrafitta – Pietrapaola – Plataci – Praia a Mare
R
Rende – Rocca Imperiale – Roggiano Gravina – Rogliano – Rose – Roseto Capo Spulico – Rota Greca – Rovito
S
San Basile – San Benedetto Ullano – San Cosmo Albanese – San Demetrio Corone – San Donato di Ninea – San Fili – San Giorgio Albanese – San Giovanni in Fiore – San Lorenzo Bellizzi – San Lorenzo del Vallo – San Lucido – San Marco Argentano – San Martino di Finita – San Nicola Arcella – San Pietro in Amantea – San Pietro in Guarano – San Sosti – San Vincenzo La Costa – Sangineto – Santa Caterina Albanese – Santa Domenica Talao – Santa Maria del Cedro – Santa Severina – Santa Sofia d’Epiro – Sant’Agata di Esaro – Santo Stefano di Rogliano – Saracena – Scala Coeli – Scalea – Scigliano – Serra d’Aiello – Spezzano Albanese – Spezzano della Sila
T
Tarsia – Terranova da Sibari – Terravecchia – Torano Castello – Tortora – Trebisacce
V
Vaccarizzo Albanese – Verbicaro – Villapiana
Z
Zumpano
Provincia di Crotone
B
Belvedere di Spinello
C
Caccuri – Carfizzi (Karfici in arbëreshë) – Casabona – Castelsilano – Cerenzia – Cirò – Cirò Marina – Cotronei (Kutrunèi in greco bizantino) – Crotone – Crucoli (Ocruculum in latino -da ocriculum- , “piccolo monte”) – Cutro (Κούτρο in greco)
I
Isola di Capo Rizzuto
M
Melissa (Mèlissa in greco bizantino, ossia “ape”) – Mesoraca (Mesoràchion in greco bizantino)
P
Pallagorio (Puhëriu in arbëreshë) – Petilia Policastro
R
Rocca di Neto – Roccabernarda
S
San Mauro Marchesato – San Nicola dell’Alto – Santa Severina – Savelli – Scandale – Strongoli
U
Umbriatico
V
Verzino
Provincia di Reggio Calabria
A
Africo – Agnana Calabra – Anoia – Antonimina – Ardore
B
Bagaladi – Bagnara Calabra – Benestare – Bianco – Bivongi – Bova – Bovalino – Brancaleone – Bruzzano Zeffirio
C
Calanna – Campo Calabro – Candidoni – Canolo – Caraffa del Bianco – Cardeto (Καρδίτο, Cardìto) – Careri – Caulonia – Ciminà (Kymina in greco calabro) – Cinquefrondi – Cittanova –
Condofuri (Κοντοχώρι, Kondochòri in greco di Calabria) – Cosoleto
D
Delianuova
F
Feroleto della Chiesa – Ferruzzano – Fiumara
G
Galatro – Giffone – Gioia Tauro – Gioiosa Ionica – Grotteria
L
Laganadi (Lachanàdes in greco-calabro) – Locri (Llocrii in greco-calabro, Λοκροὶ in lingua greca)
M
Mammola – Marina di Gioiosa Ionica – Maropati (Maropàtri in greco-calabro) – Martone (Martine in greco-calabro) – Melicuccà (Μελικοκκᾶς in greco, Melikukià in greco-calabro) – Melicucco (Melikokkos in greco-calabro) – Melito di Porto Salvo – Molochio (Mòlocco, Mòlokos in greco-calabro) – Monasterace (Monasteraki in greco-calabro) – Montebello Ionico – Mosorrofa – Motta San Giovanni
O
Oppido Mamertina (Oppitu, Ofidus in dialetto greco-calabro)
P
Palmi – Pazzano – Placanica – Platì – Polistena – Portigliola
R
Reggio di Calabria (fraz. Santa Venere) – Riace – Rizziconi -Roccaforte del Greco – Roccella Ionica – Roghudi (Ρηχούδι, Richùdi o Rigùdi in greco-calabro) – Rosarno
S
Samo – San Ferdinando – San Giorgio Morgeto – San Giovanni di Gerace – San Lorenzo – San Luca – San Pietro di Caridà – Santa Cristina d’Aspromonte – Sant’Agata del Bianco – Sant’Alessio in Aspromonte – Sant’Eufemia d’Aspromonte – Sant’Ilario dello Ionio – Santo Stefano in Aspromonte – Scido – Scilla – Seminara – Serrata – Siderno – Sinopoli – Staiti – Stignano – Stilo
T
Taurianova – Terranova Sappo Minulio
V
Varapodio – Villa San Giovanni
Provincia di Vibo Valentia
A
Acquaro – Arena
B
Briatico – Brognaturo
C
Cessaniti (Κεσσανιτόν, Kessanitòn in greco bizantino)
D
Dasà – Dinami – Drapia
F
Fabrizia – Filadelfia – Filandari – Filogaso – Francavilla Angitola – Francica
G
Gerocarne
I
Ionadi
J
Joppolo (Ιάμπολος, Iambolos in greco bizantino
L
Limbadi (Libàdion/λιβάδιον in greco – prato)
M
Maierato – Mileto – Mongiana – Monterosso Calabro
N
Nardodipace – Nicotera
P
Parghelia – Pizzo – Pizzoni – Polia
R
Ricadi – Rombiolo
S
San Calogero – San Costantino Calabro – San Gregorio d’Ippona – San Nicola da Crissa – Sant’Onofrio – Serra San Bruno – Simbario – Sorianello – Soriano Calabro – Spadola – Spilinga – Stefanaconi
T
Tropea
V
Vallelonga – Vazzano – Vibo Valentia
Z
Zaccanopoli – Zambrone – Zungri
Nella stesura di questa sezione dell’articolo, sono state coinvolte le comunità calabresi attraverso alcuni gruppi Facebook, raccogliendo tante varianti dialettali affascinanti. Un ringraziamento speciale ai membri di questi gruppi per la loro partecipazione e i preziosi contributi!
Tuttavia, il lavoro non è ancora completo: non tutti i comuni calabresi sono stati inseriti e il sondaggio è ancora aperto per definire con maggiore precisione l’isoglossa di queste parole. Se volete contribuire con informazioni sul dialetto del vostro paese, vi invito a partecipare!
Ecco i gruppi su facebook che hanno dato un grande contributo:
Proverbi, Storielle e Detti Calabresi
Conclusione: Greco o Latino?
Non esiste una risposta definitiva, ma ci sono forti indizi che “putica” possa avere un’origine greca diretta (da ἀποθήκη) o un’influenza greco-latina combinata.
Questa parola rappresenta un perfetto esempio di come il dialetto calabrese sia il risultato di secoli di contaminazioni culturali e linguistiche, conservando ancora oggi tracce di un passato antico.
Se vuoi contribuire alla ricerca sulle parole dialettali calabresi, puoi partecipare al nostro forum e ai sondaggi linguistici!
👉 Entra nel forum [link al forum] per approfondimenti del termine oppure commenta inserendo la parola ed il comune mancante possibilmente con l’audio della parola dialettale, grazie!
Termini usati nelle regioni vicine

FAQ
Il termine “apotheca” deriva dal latino e, a sua volta, dal greco antico “ἀποθήκη” (apothḗkē), che significa “deposito” o “magazzino”.
Nel tempo, il termine ha assunto diversi significati:
In epoca romana indicava un luogo di stoccaggio per merci, vino, grano o altri beni.
Nel Medioevo, in molte lingue romanze, ha dato origine a parole che indicano la farmacia (apothecarius era il farmacista).
In greco moderno “αποθήκη” (apothíki) significa ancora “magazzino” o “ripostiglio”.
Se lo colleghiamo al grecanico calabrese, è probabile che in passato fosse usato per indicare un deposito o una bottega dove si conservavano merci, in particolare beni alimentari o medicinali.
Origine Greca: ἀποθήκη (apothḗkē)
Il termine greco ἀποθήκη significava originariamente “ripostiglio”, “deposito” o “magazzino” e derivava dalla radice “ἀπό” (apó, “lontano”) e “τίθημι” (títhēmi, “collocare”), cioè un luogo dove si mettono via le cose.
Dal Greco al Latino: Apotheca e la sua evoluzione
I Romani adottarono il termine greco ἀποθήκη, latinizzandolo in apotheca, con lo stesso significato di “magazzino”, “deposito”, specialmente per vino, grano e merci varie.
Con il tempo, il termine apothecarius indicò chi gestiva un luogo di conservazione di prodotti, e da qui nacque il concetto di “apothecary” (farmacista) in inglese e apotheke (farmacia) in tedesco.
Dal Latino Medievale all’Italiano: La nascita di Bottega
Nel Medioevo, dal latino “apotheca” si sviluppò il termine “botica”, con una specializzazione per indicare piccoli negozi e laboratori artigianali.
Questo termine passò nelle lingue romanze:
In italiano → bottega (negozio, laboratorio artigianale)
In spagnolo → bodega (cantina, magazzino)
In portoghese → botica (farmacia)
Differenziazione tra “bottega” e “apotheca”
Bottega si specializzò nel significato di “negozio di un artigiano”, un luogo di produzione e vendita (es. botteghe rinascimentali di pittori e scultori).
Apotheca mantenne un significato più legato al deposito di merci, e nel tempo venne associato alla conservazione di medicinali, dando origine al termine “apothecary” per il farmacista.
Conclusione
La parola “bottega” deriva indirettamente da ἀποθήκη attraverso il latino medievale botica, mentre apotheca ha seguito un’evoluzione più legata al concetto di magazzino e farmacia. Sono quindi parole con la stessa origine greca, ma con percorsi semantici differenti nelle lingue romanze.